
Risultati per 'marcatore di sepsi point of care':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'marcatore di sepsi point of care':
Risultati maggiormente rilevanti:


Le Società Scientifiche SIBioC e AcEMC hanno formulato una serie di raccomandazioni sulla base del consenso e in accordo al Programma Nazionale per le Linee Guida (PNLG) per l’utilizzo di biomarcatori di sepsi nella pratica clinica ISS – Manuale metodologico http://www.snlg-iss.it/manuale_metodologico_SNLG Maggio 2017 Procalcitonina PCT


3. La nuova definizione di sepsi (sepsis III) 5 4. Il protocollo di gestione della sepsi in PS 9 4.1.Concetti generali 9 4.2 Riconoscimento del paziente potenzialmente settico 9 4.3 Il protocollo sepsi 10 4.4 Indagini di laboratorio 10 5. Antibioticoterapia empirica nel paziente con sepsi e shock settico 12


Analizzatore automatico Point of Care per test immunologici NEXUS IB10 Analizzatore immunologico per l’analisi dei principali enzimi cardiaci e biomarcatori
Altri risultati:


all’utilizzo dei marker di sepsi M. Schinella a, M. Ruscio b aPatologia Clinica, Ospedale S. Maria del Carmine, Rovereto (TN) bLaboratorio Analisi e Microbiologia, ASS 4 Medio Friuli, San Daniele del Friuli (UD) Riassunto Un marcatore di sepsi dovrebbe essere: utile nella dia-gnosi precoce, caratterizzato da un’alta specificità e


L’utilizzo di altre tecniche ed analisi per la determinazione della sepsi. Studi di genetica dei microrganismi indicano che la ricerca di specifiche sequenze di DNA comuni a tutti i batteri è un ulteriore strumento diagnostico. Con le tecniche molecolari l’identificazione dei batteri può essere ottenuta in tempi molto ridotti (2-6h) e ...


AFFETTI DA SEPSI SEVERA O SHOCK SETTICO NELLA AOU CAREGGI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE BACKGROUND E RAZIONALE DELLO STUDIO: La sepsi è una sindrome clinica la cui incidenza è gradualmente aumentata negli ultimi 20 anni; la mortalità di tale patologia appare anch’essa molto elevata (30-60%) e sostanzialmente invariata negli ultimi 20 anni.


La Procalcitonina (PCT) è usata come biomarker per la diagnosi di sepsi, sepsi grave e shock settico. Allo stesso tempo, la PCT è stata utilizzata anche per indirizzare la terapia antibiotica. Questa recensione delinea le principali indicazioni per la misurazione PCT e rileva possibili insidie. Le indicazioni classiche per la misura PCT sono: