
Risultati per 'test troponina I ad alta sensibilità':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'test troponina I ad alta sensibilità':
Risultati maggiormente rilevanti:


La troponina ad alta sensibilità misura la stessa proteina dell’esame standard, ma a concentrazioni più basse. Poiché questi test di nuova generazione, sono più sensibili dei test standard, diventano positivi prima e aiutano a diagnosticare la sindrome coronarica acuta più precocemente.


Questo risultato è stato ottenuto utilizzando un test di troponina cardiaca I ad alta sensibilità ad una concentrazione <5 ng/L, che ha identificato due terzi dei pazienti come a basso rischio alla presentazione e ha erroneamente classificato meno di 1 su 200 pazienti.


La misura ad elevata sensibilità per la troponina I (hs-cTnI) e T (hs-cTnT) consente la diagnosi precoce di IMA e sindrome coronarica acuta, ma può risultare alterata anche in presenza di angina e in persone asintomatiche.
Altri risultati:


La Troponina I ad elevata sensibilità ci permette, inoltre, di migliorare molto la diagnostica dell'infarto del miocardio riducendo i ricoveri inappropriati. Da questo Studio emerge infine...


Il test per Troponina a elevata sensibilità di Abbott riceve il marchio CE Il test High Sensitive Troponin-I è ora disponibile per essere utilizzato sul sistema ARCHITECT di Abbott per la valutazione del rischio cardiaco nei paesi dove vige il marchio CE e nei paesi in cui la registrazione normativa non è richiesta per questo prodotto


Quando un paziente giunge al Pronto Soccorso per un sospetto infarto, il test della troponina è effettuato di routine; viene poi ripetuto ogni 4-6 ore nell’arco delle 12-16 ore che seguono l’accesso alla struttura. Il test ad alta sensibilità permette di dimettere persone che hanno valori sotto una determinata soglia.


La troponina è un valore che si rileva attraverso un semplice esame del sangue. È considerato uno dei più importanti metodi diagnostici per rilevare la presenza di infarto, danno ischemico e malattie cardiache a carattere infiammatorio. Ecco quali sono i valori di riferimento e i vari tipi di troponine cardiache.