
Risultati per 'emogas monouso':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'emogas monouso':
Risultati maggiormente rilevanti:


Emogasanalisi - EDAN i15 Diagnostica in Vitro Sistema compatto e smart per la diagnosi e cura del paziente critico L’esclusivo sistema a test card monouso dell’Edan i15 è l’unico emogas che racchiude la praticità di un portatile alle prestazioni di un dispositivo da banco.


Siringa monouso, sterile, autoventilante concoating di Litio Eparina bilanciata con calcio, liofila, ad aspirazione manuale o precalibrata. Latex free. Volume nominale:3ml, Dimensione ago:22G - 1”, Cono Luer LokTM, Unità di Eparina 80 UI Confezione:100 pezzi Specifiche tecniche Specifiche tecniche Codice 150088 SIRINGA BD X EMOGASANALISI 3 ML.


L’ emogasanalisi è un esame parzialmente invasivo che permette, attraverso la puntura di un’ arteria, di rilevare i valori dei gas disciolti nel sangue e l’equilibrio acido-base. Permettendo di valutare il corretto funzionamento respiratorio e dei sistemi tampone.
Altri risultati:


emogas monouso - gestione elettromedicali prodotti per analisi L’esclusivo sistema a test card monouso dell’Edan i15 è l’unico emogas che racchiude la praticità di un portatile alle prestazioni di un dispositivo da banco. emogasanalisi - gestione elettromedicali prodotti per analisi Emogasanalisi - EDAN i15 Diagnostica in Vitro.


L’emogasanalisi valuta la ventilazione valutando il pH del sangue, la pressione parziale di ossigeno e di anidride carbonica. Solitamente i valori di riferimento per l’emogasanalisi sono: pH: 7,35 – 7,45; PaCO2: 35-45 mmHg; HCO3: 22-26 mEq/L; SaO2: maggiore del 95%; PaO2: >80-100


L'emogasanalisi serve ai medici per capire qual è l'efficacia dello scambio gassoso sangue/alveoli in un individuo. Detto altrimenti, l'emogasanalisi permette di stabilire la capacità di una persona di ossigenare il sangue e di liberare quest'ultima dall'anidride carbonica. Emogasanalisi: quando serve?


L’emogasanalisi ( Ega) è un prelievo di sangue arterioso che si effettua attraverso la puntura di un’arteria; comunemente si punge l’arteria radiale, brachiale o femorale. Il campione ematico viene poi analizzato da un’apposita macchina (emogasanalizzatore) in grado di fotografarci, in pochissimi minuti, le condizioni del paziente.