
Risultati per 'siringhe per prelievo arterioso':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'siringhe per prelievo arterioso':
Risultati maggiormente rilevanti:


Consiste in un prelievo di sangue arterioso tramite una siringa eparinata che permette di misurare il pH del sangue e le pressioni parziali dei gas arteriosi. Prelievo arterioso radiale Quando si punge un vaso arterioso bisogna tenere in considerazione tre aspetti clinici molto importanti:


Occorre limitare l’utilizzo della siringa per l’esecuzione del prelievo ematico solo in mancanza dei presidi appena elencati o quando per l’eccessivo sottovuoto della provetta che potrebbe far collassare la vena, si deve esercitare un’aspirazione minore (specie nei casi di piccole vene).


Il sistema di prelievo arterioso BD consente la riduzione delle variabili preanalitiche e di preparare un campione di qualità altamente rappresentativo delle condizioni in vivo del paziente. Il sistema BD Vacutainer ® per il prelievo ed il trattamento pre-analitico dei campioni di sangue arterioso è composto da una serie di siringhe con cono Luer o Luer-Lok™, denominate Preset™ .
Altri risultati:


Preparare tutto il materiale occorrente vicino al paziente: siringa a riempimento automatico specifica per prelievo arterioso con eparina liofilizzata bilanciata fornita di ago, tappino per siringa da emogasanalisi e Jelli cube (foto) ; guanti monouso; garze sterili; bendaggio elasto-compressivo monouso; disinfettante per la cute (Clorexidina 2%); cerotto adesivo; supporto cilindrico ...


Queste siringhe sono pre-eparinate e gestite per ridurre al minimo l'esposizione all'aria che altera i valori dei gas nel sangue. Scelta del sito Diverse arterie diverse possono essere utilizzate per la raccolta del sangue.


Linea Pulset Siringhe sterili pre-eparinate ventilate complete di sistema di espulsione dell’aria con filtro idrofobico, disponibili con e senza ago, con tappo autobloccante luer lock, volumi da 1 a 3 cc. Dedicate al prelievo in arteria in modalità a volume predefinito o per aspirazione manuale. Possibilità di prelievo da linea arteriosa esterna.


Emogasanalisi arteriosa. L'esame consiste in un prelievo ematico arterioso effettuato a livello delle arterie radiale o arteria femorale o dell'arteria brachiale tramite apposite siringhe contenenti soluzione di litio eparina a scopo anticoagulativo. La quantità di campione prelevato corrisponde a 2mL di sangue in siringa pre-eparinata a 1000UI/mL, questo per mantenere un corretto rapporto ...